O nama

Chi siamo

Informazioni sulla storia e la struttura, nonché la visione e la missione della nostra azienda

La nostra storia


L’organizzazione del trasporto pubblico in una città è un’acquisizione della civiltà. La creazione del trasporto pubblico a Pola è collegata allo sviluppo rapido che la città vide nella seconda metà del XIX secolo, quando si impose la necessità di organizzare il trasporto dei passeggeri in modo adeguato.

A cavallo dei secoli XIX e XX, le carrozze e i carri come mezzi di trasporto non potevano più soddisfare le esigenze sempre più grandi e così, secondo il modello di molte altre città dell’epoca, si cominciò a pensare alla construzione dei tram.

Nel 1897, il Ministero delle ferrovie d’Austria approvò all’ingegnere Rudlof Urbanitzky l’inizio dei lavori alla costruzione della tranvia. Il lavori iniziarono nel 1902.

Dopo la fase di prova, il tram elettrico entrò in servizio con una cerimonia solenne il 24.03.1904. Questa data è proclamata la giornata della Pulapromet. Così Pola aveva il tram elettrico 5 anni dopo Rijeka, 6 anni prima di Zagabria e 22 anni prima di Osijek. Per Pola di quel tempo, il tram era una vera e propria attrazione.

Nei primi quattro mesi di servizio furono trasportati 410 000 passeggeri e percorsi 126 000 km, mentre il reditto realizzato ammontò a 50 000 corone, monete dell’epoca.

I successi iniziali del tram stimolarono l’idea di costruire ed ampliare la rete del tram fino a Fazana e Vodnjan.

Il tram elettrico era simbolo del nuovo tempo, orgoglio di Pola e una delle facce più simpatiche che si potevano vedere per strada.

Dopo la fine della Prima guerra mondiale l’importanza di Pola in chiave economica diminuì considerevolmente il che fece ridurre anche l’attività del tram: dopo 30 anni di servizio “il buon tram vecchio” cessò di funzionare il 16.04.1934 e lasciò il posto all’autobus.

Nel periodo dal 1934 al 1941 il trasporto si svolge sulle vecchie vie tranviarie. Vista la mancanza degli indici statistici, non è possibile porgere un’analisi più dettagliata delle prestazioni dell’azienda che svolgeva il trasporto pubblico in quel periodo.

Dopo la Seconda guerra mondiale, quando i soggetti economici ripresero la loro funzionalità ordinaria, nasce anche il bisogno di trasporto. Durante il 1947 si formò l’Azienda circondariale per il trasporto dei passeggeri in trasporto pubblico urbano ed extraurbano, che funzionava sotto varie denominazioni fino al 1961. In quel periodo il territorio di prestazione del servizio di trasporto si allargò sulle linee extraurbane per Medulin, Premantura, Marčana, Stinjan, Rakalj ecc.

Nel periodo dal 1962 al 1965 l’azienda che allora aveva denominazione “Traffico locale” passa attraverso una crisi grave, ma già nel 1967 comincia la fase di ricupero, dopo il procedimento di razionalizzazione e riorganizzazione della gestione di affari. Nel 1967 il garage e la direzione dell’azienda avevano sede nell’odierna via Kranjčevićeva (nella vecchia fabbrica di vetro), e il capolinea era su Karolina. Siccome le condizioni di lavoro erano estremamente difficili, sopratutto d’estate, a causa di grande polvere, la fermata di Karolina fu asfaltata nel 1969.

Nel corso del 1967 il parco vetture comprendeva le cosiddette “alfe” che erano comprate da parte dell’Autotrolej di Rijeka. Grazie a queste “alfe”, benchè fossero vecchie, si riuscì a superare il problema di mancanza degli autobus. Alla fine degli anni sessanta l’azienda “Il traffico locale” era una delle aziende più brave sul campo della gestione di affari e della qualità di servizio, secondo tutti gli indici del gruppo delle aziende di trasporto di quel tempo. Siccome i risultati della gestione erano straordinariamente positivi, l’azienda ha comprato con i propri mezzi 15 nuovi autobus di marchio MAN.

I dati relativi alla gestione di affari dicono che nel 1971 sono stati trasportati 7,2 passeggeri e persorsi 1,9 milioni di chilometri. E’ interessante paragonare questi indici con i dati relativi all’anno 1999 in cui sono stati trasportati 4,4 milioni di passeggeri mentre il numero di chilometri percorsi rimane pressapoco lo stesso.

I risultati della gestione dell’azienda “Il traffico locale” per l’anno 1972 hanno stimolato l’idea di integrare completamente le aziende “Autotraffico” e “Il traffico locale”, ossia di fare fusione di tutte e due le aziende di trasporto; così “Il traffico locale” diventa L’Organizzazione di base del lavoro associato “Il Traffico locale” nell’ambito dell’Organizzazione composita di lavoro associato “Brioni”. Nel periodo dal 1972 al 1984 gli affari si svolgono nell’ambito della “Brioni”. Gli scopi dell’integrazione prescritti non si sono realizzati e all’inizio del 1984 “Il traffico locale” si stacca dalla “Brioni”. In primavera del 1984 si costituisce l’azienda comunale Pulapromet e sotto la stessa denominazione l’azienda agisce ancora oggi.

Il 18 gennaio del 1990, con la Decisione dell’Assemblea del Comune di Pola si costituisce la Società pubblica Pulapromet come proprietà del Comune di Pola.

Nel corso del gennaio del 1991 sono entrati in servizio 7 autobus di marchio MAN.

Dal 1.01.1996, conformemente alla Legge sulle società di commercio, la Società pubblica Pulapromet si trasforma in Società di commercio PULAPROMET S.r.l., i proprietari della qualle sono la Città di Pola ed i Comuni di Barban, Lisignano, Marčana, Medulin, Svetvinčenat e Vodnjan.

Nel dicembre del 1995 sono entrati in servizio 10 autobus nuovi di marchio Mercedes Benz (4 grandi solo autobus e 6 minubus).

Dal maggio del 1996 la fermata del trasporto extraurbano funziona alla nuova ubicazione dell’autostazione di Šijana.

Durante il febbraio del 2003 si introduce il nuovo sistema di pagamento (il sistema di pagamento elettronico) ed entrano in servizio 6 autobus nuovi di marchio MAN.

Il nuovo sistema di pagamento è adattato all’organizzazione del trasporto dei passeggeri in veicoli finora applicata, dove il biglietto viene convalidato o comprato presso il conducente, cioè dove i passeggeri salgono esclusivamente attraverso la porta anteriore e scendono attraverso le altre porte del veicolo. Il sistema di pagamento rappresenta un insieme informatico integrato che unisce più funzioni; il collegamento tra tutte queste funzioni si realizza per mezzo di una tessera RF senza contatto (see Figure 1 System architecture).

Con la produzione e programmazione della tessera senza contatto si ottengono vari tipi di tessere e bigletti di viaggio sostenuti dal sistema di pagamento. Sotto termine produzione s’intende la stampa della tessera con teconologia termoprint o retransfer, il che permette di ottenere un’impronta permanente sulla tessera, mentre la programmazione significa l’assegnazione del codice di sicurezza, del numero di serie ed di altri dati, ossia delle limitazioni caratterisctiche per singola tessera o singolo biglietto.

Sulle linee urbane di Pola, a partire dal marzo del 2007 sono in esercizio già 9 nuovi midibus dotati di pianale ribassato di marchio Iveco Irisbus Europolis di capacità di 73 passeggeri (19 posti a sedere e 54 posti in piedi) e di lunghezza di 9,2 metri.

Dal 14.06. 2007 sono in esercizio anche altri 13 solo autobus nuovi dotati di pianale ribassato di marchio Iveco Irisbus Citelis di capacità di 82 passeggeri (30 posti a sedere e 52 posti in piedi) di lunghezza di 12 metri.

I nuovi autobus sono dotati della tecnologia più moderna che risponde agli standard ecologici più alti (EURO 4), sono interamente climatizzati e dotati di cambio automatico moderno, di una ricca attrezzatura di sicurezza (ABS, ASR..), di rampo per i disabili e della tecnologia più moderna (computer per il sistema informativo e per evidenza dei biglietti di viaggio, il display informativo che indica il numero di linea e di destinazione, il display informativo che annuncia la prossima fermata…).

Finora la Pulapromet disponeva di un parco di 29 autobus, che avevano in media 13,5 anni. Ben 18 autobus, a causa dei loro anni e della difficile manutenzione dovevano essere sostituiti urgentemente. Con l’investimento negli autobus nuovi si teneva conto anche di normativa secondo cui si impone che fino al 1.1.2012 tutti gli autobus in servizio del trasporto pubblico che più di 18 anni devono essere sostituiti con quelli nuovi.

Nel periodo di 103 anni il trasporto pubblico di Pola ha attraversato tutta una serie di cambiamenti tecnologici ed organizzativi, ma il più importante è che il trasporto pubblico è riuscito a mantenersi, crescendo o diminuendo insieme con lo sviluppo economico della città e del territorio più vasto su cui funzionava.

Oggi nel nostro parco vetture abbiamo 37 autobus. L’età media dei nostri autobus in data 30.06.2007 è di 4,08 anni.

Già da alcuni anni ci impegnamo fortemente per risolvere in modo sistematico il finanziamento ed il funzionamento del trasporto pubblico urbano, il che significa che la parte mancante del reddito necessario per il funzionamento regolare del trasporto e per il rinnovamento del parco vetture viene compensata dai proprietari per via di sovvenzioni, dotazioni o in altri modi in cui i casi simili vengono risolti nelle città della Repubblica di Croazia, dove bisogna mettere in rilievo in modo particolare l’esempio di Rijeka e Zagreb. Tale approcio è applicato dal 2000.

Nel prossimo periodo ci aspettano compiti significativi che prevedono l’esame del funzionamento di tutte le linee, redditizie o non redditizie, del posto e del compito della Pulapromet nel traffico complessivo della città, come anche la nuova definizione del ruolo del trasporto pubblico nella Città di Pola e nei comuni.

Nel futuro ci orienteremo verso il rinforzamento del ruolo e del significato del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, e per raggiungere questo scopo ci aiuteranno molto le opinioni e le idee di utenti e di proprietari della Pulapromet.